top of page

IDENTITÀ

FILARMONICA

CITTÀ DEL TRICOLORE

è più di una semplice associazione:  è un luogo dove la passione per la musica prende vita.

Da anni promuoviamo la cultura musicale attraverso una scuola che offre corsi per tutti gli strumenti, rivolti a tutte le età e livelli di esperienza. Che tu sia un principiante alla scoperta delle prime note o un musicista esperto in cerca di perfezionamento, qui troverai l’ambiente ideale per coltivare il tuo talento.

La nostra banda, fiore all’occhiello dell’associazione, unisce musicisti di ogni età, è un’esperienza unica, fatta di passione e dedizione, che valorizza l'importanza della musica come strumento di coesione sociale e arricchimento culturale.

Unisciti a noi e diventa parte di una tradizione che unisce, emoziona e cresce insieme alla comunità!

IL CUORE DELL'ASSOCIAZIONE

10310109-societa-statuto-per-dipendenti-

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

IL CENTRO DECISIONALE CHE GUIDA LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE VERSO IL FUTURO

BANDA

LA STORIA DELLA NOSTRA

La Filarmonica Città del Tricolore costituita a termine 2005 nasce come orchestra di fiati di rappresentanza della città di Reggio Emilia dopo quasi 30 anni di assenza della banda cittadina nel comune capoluogo.


La volontà di restituire alla città un gruppo musicale degno di rappresentarla nelle celebrazioni istituzionali prende vita nella primavera 2005 dai musicisti della precedente banda cittadina che, grazie ad una delibera dell’allora amministrazione comunale, concordano l’attivazione di una associazione culturale musicale denominata allora appunto “Filarmonica Città del Tricolore”.


Il primo presidente eletto fu il M° Antonio Bonfrisco, prematuramente scomparso nel 2016, e da allora direttore musicale ed artistico è il M° Stefano Tincani. Da allora, la Filarmonica è protagonista di numerose e importanti celebrazioni della vita cittadina, tra le quali l’inaugurazione di opere significative del territorio: i Ponti di Calatrava e le fontane che ornano Piazza della Vittoria a fronte dell’imponente Teatro Municipale “Romolo Valli”. E' presente in occasione delle celebrazioni per la Festa della Liberazione, per la Festa della Repubblica, per la giornata dell’Unità Nazionale.
L’attività musicale della Filarmonica propone al proprio pubblico ogni anno il tradizionale concerto di Natale iniziato nel 2006 presso la Sala del Tricolore e successivamente al Teatro “Ludovico Ariosto” dal 2017 ad oggi. Ma non solo, la Filarmonica è sempre stata protagonista di concerti estivi presso luoghi iconici come i “Chiostri di San Pietro” e l’immancabile concerto per la Sagra cittadina dedicata alla “Beata Vergine della Ghiara” per la quale occasione nel settembre 2006 la Filarmonica Città del Tricolore si è presentata per la prima volta al pubblico reggiano. Numerose inoltre le partecipazioni ad eventi cittadini di respiro nazionale come il festival della letteratura per bambini e ragazzi “Reggionarra” e la giornata dedicata alle persone più fragili “Notte di Luce”.


Durante le rievocazioni del centenario della Grande Guerra, la Filarmonica ha collaborato con ISTORECO, presentando un’emozionante rievocazione storico-musicale in Sala del Tricolore.
Importanti le collaborazioni con musicisti professionisti locali e internazionali, tra cui il concerto del 2009 alla Basilica della Ghiara, in collaborazione con il coro “Vivid Singer Choir” di Lodz, e la tournée che ha visto la Filarmonica protagonista in numerosi e partecipatissimi concerti in Polonia nel 2012.

3 le incisioni discografiche all’attivo: il primo CD nel 2016 per il decennale dal titolo ”10 anni di Filarmonica”; il secondo nel 2019 dal titolo "Suoni di Viaggi e Leggende", che include una prima incisione nazionale di un complesso brano per xilofono e orchestra; ed il terzo CD in occasione delle feste natalizie dell’anno 2024 dal titolo “Spirit of Christmas - Il Suono Del Natale” pubblicato anche su tutte e piattaforme digitali.
La collaborazione con il Conservatorio "Peri-Merulo" ha portato a un'integrazione educativa di alta qualità, consolidata nel 2011 con il riconoscimento del Ministero per le Attività Culturali e del MIUR, che ha dichiarato la Filarmonica come Associazione Musicale di Interesse Nazionale.
La Filarmonica dalla sua fondazione ha in grembo anche una scuola di musica con circa 180 iscritti, vivaio della stessa orchestra di fiati, e una banda giovanile attiva dal 2012.
Durante la pandemia, la Filarmonica ha promosso raccolte fondi per l'Arcispedale "Santa Maria Nuova" e ha sostenuto famiglie in difficoltà, confermando il suo impegno sociale.


Sotto la direzione artistica del M° Stefano Tincani, sin dalla sua fondazione, la Filarmonica Città del Tricolore si è affermata non solo come orchestra di fiati, ma come cuore pulsante di sperimentazione e aggregazione musicale per la comunità di Reggio Emilia.

ariosto 2024-24.jpg

L'ORGANICO

ariosto 2024-18.jpg

Stefano Tincani

DIRETTORE ARTISTICO

OBOE

Ofreo Manfredi

Francesco Luglini

FLAUTI E OTTAVINO

Claudia Piga
Martina Mazzali
Federica Neri
Elisabetta Bartoli
Beatrice Gozzi
Francesca Bizzocchi
Claire D'Incà
Veronica Fornetti
Laura Carta

CLARINETTI PRIMI

Manuela Lodi
Elena Cavani
Vadim Paglia

CLARINETTI SECONDI

Silvia Scorrano
Giada Boselli
Giuseppe Mussini

CLARINETTI TERZI

Nadia Cruciano
Matteo Cocconi
Giovanna Di Giovanni

CLARINETTO BASSO

Chiara Sollazzo

FAGOTTI

Alice Chiessi

SAX CONTRALTI

Giuseppe Olivieri
Federico Speroni
Paolo Piccoli
Serena Virelli
Fabrizio D'Elia

Pietro Casini

SAX TENORI

Giorgio Gressani
Ferdinando Cipolletti
Veronica D’Onofrio

SAX BARITONI

Mario Bonfrisco

Laura Panizzi

EUPHONIUM

Vincenzo Mangano
Luca Tassi

TROMBE

Innocenzo Caserio
Otello Bonfrisco
Simone Lobanov
Enea Consolaro
Silvana Acerboni
Ferdinando Puoti

TROMBONI

Maria Bilash 
Samuele Galimberti 
Davide Bestetti 

CORNI

Amedeo Ruozi
Andreina Saba
Claudio Rossi
Michele Giorgini

TUBA

Rosario Rigamonti

Gianfranco Nioi

PERCUSSIONI

Gabriel Rispoli

Giuseppe Bulgaro
Sasha Ardenti
Alessandro Camellini
Fisarrino

La Banda

incarna la democrazia.

È una comunità in cui bambini, adulti e più adulti avanzano fianco a fianco,

al medesimo passo.

-Anonimo

associati a

Schermata 2021-04-26 alle 18.58.34.png
Schermata 2021-04-26 alle 19.00.12.png

convenzionati con

Schermata 2021-04-26 alle 19.03.49.png
bottom of page